L’antisemitismo riaffiora, riemerge dalla latenza. Perché è una sorta di basso continuo che accompagna l’intera storia del mondo occidentale, dal medioevo a oggi;
Read More
L’antisemitismo riaffiora, riemerge dalla latenza. Perché è una sorta di basso continuo che accompagna l’intera storia del mondo occidentale, dal medioevo a oggi;
Read MoreVivalascuola. Lo stato della (delle) università Con le dimissioni del ministro Fioramonti è stato archiviato il problema delle risorse per l’università e la ricerca.
Read More[Pubblichiamo il testo della Lectio Magistralis tenuta in occasione della cerimonia di premiazione del premio letterario Franco Fortini] Parlare di Fortini e di
Read MoreUn decennio dopo la crisi il divario fra le economie di Stati Uniti e Eurozona è una condanna senza appello per le politiche
Read MoreNell’ultimo anno l’amministrazione degli Stati Uniti e i governi vassalli di Brasile, Ecuador, Bolivia e altri paesi latinoamericani hanno sferrato un duro colpo
Read MoreLa strage compiuta nel ’37 dagli uomini del generale Graziani è un’eredità con la quale risulta difficile fare i conti. Un libro indaga
Read MoreIntervista di Alessandro Mauriello a Leonello Tronti, docente di Economia e Politica del Lavoro, Università di Roma Tre. I processi tecnologici e digitali
Read MoreAppare incontestabile il giudizio sul fallimento di un’esperienza che venti anni fa fu inaugurata nel quadro di un grande ottimismo che all’epoca parve
Read More«Ma davvero il socialismo ha un futuro? Io ho la più assoluta fiducia morale che sia inaccettabile un mondo in cui alcuni prosperano
Read More“La più grande minaccia di questo secolo” – il cambiamento climatico, la transizione all’instabilità climatica – si sta delineando con eventi sempre più
Read More