A cent’anni dalla nascita, Raniero Panzieri rimane una delle figure più importanti e limpide nella storia dell’intellettualità militante e del movimento operaio italiano
Read More
A cent’anni dalla nascita, Raniero Panzieri rimane una delle figure più importanti e limpide nella storia dell’intellettualità militante e del movimento operaio italiano
Read MoreQuando ho appreso dell’uscita del libro Volevamo cambiare il mondo. Storia di Avanguardia Operaia (1968-1977), curato da Roberto Biorcio e Matteo Pucciarelli (Mimesis,
Read MoreChi scrive vuole innanzi tutto ringraziare Giuseppe Muraca, autore del libro Il giovane Palazzeschi (Ombre corte, Verona 2021), per averlo strappato dalle solite
Read MoreTorino negli anni Settanta, colta in tutte le sue contraddizioni, città operaia e vivace di idee e scenari, già immersa in quella liquidità
Read MoreGiorgio Galli è stato tra i milanesi più colti, attivi, carichi di affetto umano e passione politica che il Paese abbia potuto apprezzare,
Read MoreADDII. Da Saba a Svevo, da Calvino al mito di Pinocchio, all’amore per Proust. L’uso di Freud è un tratto ermeneutico appuntito, senza
Read MoreScomparse. Filologo per elezione, materialista per vocazione, il critico italiano è stato l’allievo più importante di Debenedetti. Il solo nome che è lecito
Read MoreIl libro Bruno Trentin. Teoria e pratica di un sindacalista militante (Torino 2019), scritto da Nino De Amicis, merita una dovuta attenzione perché
Read More1914: il mondo, in procinto di sprofondare nel baratro della prima guerra mondiale, è segnato da diseguaglianze estreme. In Francia l’1% della popolazione
Read More“Questa mia comunicazione per ricordare al consiglio comunale di Parma la scomparsa, avvenuta ieri del Prof. Mario Lavagetto – così il consigliere Beppe
Read More