Skip to content
  • Abbonamento
  • Chi siamo
  • Contatti
  • LINK
  • Sommario rivista

Dalla parte del torto

  • Home
  • Articoli on line
  • Archivio
  • LINK
  • Libri e riviste
    • Abbonamento
  • Eventi
  • ’68
  • Chi siamo
  • Contatti

Scienza, guerra e pace di Roberto Fieschi

15 Marzo 202315 Marzo 2023 Articoli on line 0

  Un Editore mi ha chiesto di rispondere a queste tre domande.  Ecco quanto ho scritto: Qual è il legame fra pace e scienza

Read More

Guerre, riarmo e tecnocrazia ritardano la transizione energetica di Mario Agostinelli

15 Marzo 202315 Marzo 2023 Articoli on line 0

  PREMESSA Rileggendo a sprazzi le sequenze della monumentale “Fondazione” di Asimov ho provato ad attualizzare le tre leggi della robotica formulate dal biochimico

Read More

Grecia, un disastro ferroviario terribile e annunciato di Yorgos Mitralias

6 Marzo 20236 Marzo 2023 Articoli on line 0

  Quella che segue potrebbe essere una barzelletta macabra, ma è una storia molto reale e, soprattutto, emblematica di questa Grecia neoliberista e fatiscente

Read More

La terza volta di Lula di Antonio Lettieri 

3 Marzo 20233 Marzo 2023 Articoli on line 0

  Nella storia del Brasile mai nessuno aveva conquistato tre volte la presidenza. Un fatto che non solo muta lo scenario brasiliano (e per

Read More

Chi era Giorgio Ruffolo di Valdo Spini

22 Febbraio 202322 Febbraio 2023 Articoli on line 0

  Giorgio RUFFOLO è mancato nei giorni scorsi. Socialista, amico ed estimatore di Riccardo Lombardi, è stata una straordinaria personalità politica che ha attraversato

Read More

LA SANITA’ PUBBLICA SACRIFICATA AGLI INTERESSI DEI PRIVATI di Renzo Penna

17 Febbraio 202317 Febbraio 2023 Articoli on line 0

  Le responsabilità dei Governi e della Politica Vi è una crescente apprensione da parte dei cittadini per le insufficienze e i ritardi che

Read More

Dal Coordinamento per la DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE: “Contro un’Autonomia differenziata che nega eguali diritti e spacca il paese”

17 Febbraio 202317 Febbraio 2023 Articoli on line 0

  La crisi sanitaria, economica e sociale derivante dalla pandemia ha posto in immediata evidenza le intollerabili diseguaglianze, accresciute progressivamente nel tempo e aggravate

Read More

Ucraina: testimonianze e riflessioni di Roberto Fieschi

17 Febbraio 202317 Febbraio 2023 Articoli on line 0

  “Tutto quello che chiediamo è di dare una possibilità alla pace” (John Lennon) Mia figlia Elena da oltre quarant’anni vive a Barcellona, dove

Read More

Politiche del welfare e del lavoro, tra costituzione ed economia di Leonello Tronti*

5 Dicembre 20225 Dicembre 2022 Articoli on line 0

Relazione al convegno CNEL sugli 80 anni del Rapporto Beveridge, organizzato dalla Fondazione Bruno Buozzi. Tra il 1881 e il 1889, per ispirazione dell’economista

Read More

Separazione del valore dal lavoro e diritto alla conoscenza di Leonello Tronti

10 Ottobre 202210 Ottobre 2022 Articoli on line 0

  (Postfazione al libro di G. Benvenuto e A. Maglie, “I sommersi. Lavoratori disarmati nella sfida con i robot”, P.S. Edizioni, Roma 2022 (Seconda

Read More

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Facebook

Facebook

>> abbonati alla rivista

anno XXV, numero 99, inverno 2022-2023

Sommario

  1. cattivi & maestri: 1/ Esterno notte di Marco Bellocchio. Una nota di Dante Liano (continua a p. 20); 2/ ‘L’altra metà di Dio’ di Ginevra Bompiani. Intervista a cura di Mirella Pelizzoni e Fabrizio Leccabue (continua a p. 21)

 

  1. cinque voci: ‘L’Italia l’è malada’   (interventi di: Andrea Ranieri, Bruno Fontanesi, Roberta Roberti, Dino Ferrante, Giorgio Carlin). Disegni di Bruno Caruso

 

10 memoria: agosto 1922-2022: il centenario delle Barricate di Parma.  1/ A volte la Storia può essere dispettosa. Beffarda.   di Alberto Chicco Corini; 2/ Sebastiano Timpanaro. Subito si rivolse a me con il “tu”  di Romano Luperini; 3/ La storia operaia secondo Renzo Penna  di Franco Livorsi; 4/ La dissidenza comunista italiana nel percorso verso la Quarta Internazionale   di Gabriele Mastrolillo. Una nota di Diego Giachetti

 

  1. dal di dentro: 1,2/ Viaggiando in Italia. Le città dei santi. 17. La conchiglia di Siena; 18. La magnetica Urbino di Giancarlo Baroni

 

  1. cattivi & maestri: 3/ “Yo pisaré las calles nuevamente”. Una nota di Adriano Sofri; 4/ Unica patria l’infanzia. La mia vita con Marcel Proust di Andrea Cabassi. Una nota di Claudio Bocchi

 

  1. insistenze: 1/ Come e perché far finire una guerra di Alberto Benzoni; 2/ “Scritti contro la guerra” di Angelo Giaccone. Una nota di Gianmarco Pisa. Disegni di Francisco Goya.

 

  1. … libri da leggere, consigliati dalla redazione. Milano Corea di Franco Alasia e Danilo Montaldi.   Nota di Giuseppe Muraca

 

  1. dal di fuori: Una festa politica di corpi in strada. Racconto delle elezioni presidenziali in Brasile di Mariateresa Muraca

 

  1. cattivi & maestri: 5/ Sogno di un maestro: Franco Fergnani; e 6/ L’impegno filosofico e civile di Fulvio Papi   di Franco Toscani; 7/ da: La vita agra di Luciano Bianciardi; 8/ L’algoritmo e il frugale dei sogni di Antonio Chiari; 9/ Francesco Gallina: “Medicinalia”. Una nota di Daniele Beghè

 

  1. a Marco Tropea, Mirella e Fabrizio

 

  1. racconto: I vent’anni del Festival Ottobre Africano (da p. 16) a cura di Dioma Cleophas Adrien

 

hanno collaborato: Dante Liano, Ginevra Bompiani, Andrea Ranieri, Bruno Fontanesi, Roberta Roberti, Dino Ferrante, Giorgio Carlin, Alberto Chicco Corini, Franco Livorsi, Diego Giachetti, Giancarlo Baroni, Mariateresa Muraca, Alberto Benzoni, Gianmarco Pisa, Giuseppe Muraca, Franco Toscani, Antonio Chiari, Claudio Bernardi, Daniele Beghè, Dioma Cleophas Adrien

Ricerca

Iscriviti al sito

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere le notifiche di nuovi articoli

Informazioni sul sito

Bollettino edito dall'associazione culturale "dalla parte del torto". Autorizzazione del Tribunale di Parma n.23/98

Tag

1974 Anticapitalistas autonomia del sindacato Cervantes corriere della sera Costituzione criminalità crisi crisi sociale diario público diritto al lavoro don Quijote elezioni americane elsa morante Errejón europa eventi Giulio Regeni gli sviluppi possibili grillo Iglesias lavoro le notti bianche Libri & riviste libri e riviste luchino visconti migranti partiti socialisti europei pasolini PD podemos podemos et al. poesia populismo possibile scelte psoe renzi Rino Genovese rivoluzione russa scrittori e scriventi socialdemocrazia terza via Trump USA Vistalegre II

Articoli più letti

  • Il cold case di Lotta Continua   di Diego Giachetti
    Il cold case di Lotta Continua di Diego Giachetti
  • una nota di Augusto Gughi Vegezzi: La Vergine castiga il Bambino Gesù davanti a tre testimoni   di Max Ernst
    una nota di Augusto Gughi Vegezzi: La Vergine castiga il Bambino Gesù davanti a tre testimoni di Max Ernst
  • I ”Quaderni piacentini”    di Giuseppe Muraca
    I ”Quaderni piacentini” di Giuseppe Muraca
  • Il mondo è del diavolo. A proposito di “Bruciare tutto”   di Walter Siti.    Incontro con Giacomo Pontremoli
    Il mondo è del diavolo. A proposito di “Bruciare tutto” di Walter Siti. Incontro con Giacomo Pontremoli
  • Gli ex terroristi scrivono romanzi. Una rassegna costernante. Lo sterminato romanzo degli anni settanta   di Silvia Dai Pra’
    Gli ex terroristi scrivono romanzi. Una rassegna costernante. Lo sterminato romanzo degli anni settanta di Silvia Dai Pra’
  • LA SANITA’ PUBBLICA SACRIFICATA AGLI INTERESSI DEI PRIVATI   di Renzo Penna
    LA SANITA’ PUBBLICA SACRIFICATA AGLI INTERESSI DEI PRIVATI di Renzo Penna
  • Movimento in musica: rock e ‘68    di Diego Giachetti
    Movimento in musica: rock e ‘68 di Diego Giachetti
  • Storie di Lotta Continua: i versi di Fortini e il trauma di Sofri   di Attilio Mangano
    Storie di Lotta Continua: i versi di Fortini e il trauma di Sofri di Attilio Mangano
  • Scienza, guerra e pace   di Roberto Fieschi
    Scienza, guerra e pace di Roberto Fieschi

Dalla parte del torto

  • Chi siamo
  • Abbonamento
  • Contatti
  • Area riservata
Proudly powered by WordPress | Theme: matata by valerio.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi supponiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più