“I fondi pubblici per la ricerca sono nella media europea”, ha detto Matteo Renzi. Peccato che non sia vero. E ancora meno sono
Read More
“I fondi pubblici per la ricerca sono nella media europea”, ha detto Matteo Renzi. Peccato che non sia vero. E ancora meno sono
Read MoreAlla fine dello scorso anno, per i tipi della manifestolibri, è uscito Totalitarismi e populismi di Rino Genovese, un libro le cui dimensioni sono inversamente
Read MoreDopo i catastrofici risultati che hanno abbattuto l’uno dopo l’altro i partiti socialisti europei, l’inatteso successo del Partito laburista è (o potrebbe essere
Read MoreTra pubblico e privato. «Diari 1988-1994» di Bruno Trentin per le Edizioni Ediesse Non dev’essere stato facile per Marcelle Marie Padovani, storica corrispondente
Read MoreSenza risalire fino al Rinascimento, alle famose analisi di Machiavelli e Guicciardini, sarebbe sufficiente ritornare a circa trent’anni fa, a quel 1989 in cui alle
Read MoreIl surplus – l’eccedenza – di messaggi e di energia negativa dell’evento, e il deficit di pensiero con cui è stato elaborato. L’accaduto
Read MoreNon è facile portare a sintesi il pensiero politico di Noam Chomsky, che basa le sue analisi della società contemporanea sul confronto con
Read MoreLa posta in gioco. Distrutti i partiti, i leader Berlusconi, Grillo, Salvini e Renzi marciano uniti, interpreti del nuovo regime siglato dalla legge
Read MoreIntervista. João Pedro Stedile, storico dirigente del Movimento Sem Terra. Tra scontri di piazza e crisi istituzionale, il Brasile è nuovamente in ebollizione.
Read MoreA Genova, di fronte ai lavoratori dell’Ilva, papa Francesco mette in discussione concetti che hanno attraversato e impregnato anche il campo della sinistra.
Read More