SOMMARIO
- cinque voci: nel fosco fin del secolo morente (interventi di Pilade Cantini, Aldo Garzia, Alda, Cesare Molinari)
- memoria: resistenza letteratura azione /H. Arendt, S. Weil, E. Hillesum: la passione della verità di Marco Deriu; Un altro strano soldato di Marco Buttafuoco
- la linea d’ombra: Egregio sen. Vigevani di Emilia Arisi; diario / Qualcosa di banale di Rodolfo Villani; una finestra sul mondo / Saudade di Laura Artioli
- dal di dentro: inchiesta sulle sinistre a Parma: 3. i Verdi e gli ambientalisti di Franco Ferrari; Quella mattina si accalcava la folla di sempre, di fronte all’ufficio stranieri della Questura di Ilaria Boselli
- testimonianza: la resistenza, 8 settembre 1943-25 aprile 1945 /Le tre parole del presidente di Antonio Parisella
- dal di dentro: redazione allargata: dibattito su elezioni regionali, formazione del governo, referendum e le prospettive della sinistra (incontro con il sen. Fausto Vigevanì)
- Out-look: ricordando Giulio/ La musica di Giulio Cerati
- lettere 1: Rifondazione comunista e la sinistra di Lauro Ciurnelli
- cattivi & maestri: cinque racconti di Maurizio Maggiani; tre poesie di Giancarlo Baroni
- racconto: uomini, terra, lavoro di Giuseppe Morandi, testi di Eugenio Camerlenghi e Arturo Carlo Quintavalle (a cura di f.l.)