SOMMARIO
- cinque voci: politica e cultura: una ‘polemica’ ancora aperta (interventi di Antonio Pennacchi, Saverio Caruso, Antonio Tabucchi, Francesca Niccolai, a cura di Gianni Croci e f.l.)
- memoria: Raniero Panzieri: un uomo di frontiera (scritti di Pino Ferraris, Attilio Mangano)
- la linea d’ombra: Giovani oggi di Ivan Tresoldi; Ci sarà sempre un maggio da inventare ovvero Primo Maggio all’Istituto Ernesto de Martino di Ivan Della Mea; da: Biometrie di Italo Testa
- testimonianza: Nessun popolo e più piccolo del suo poema. Incontro con Mahmud Darwish (a cura di Marco Deriu) (da p. 1)
- dal di dentro: “La ricreazione e finita” di Roberto Grassi di Ivan Della Mea; Il rinvio della felicita: “Lavoro e libertà. Marx Marcuse Arendt” di Ferruccio Andolfi di Italo Testa; Le Spose di Allah di Giovanni Ghioni; Amministrare in libertà di Mario Tommasini
- Outlook: i disabili gravi presi in giro. C’è chi ‘gioca’ sulla sofferenza di Francesco S. Cucinotta
- cattivi & maestri: Amore e morte (monologo) di Egi Volterrani (da p. 1); discorso di Rafael Sánchez Ferlosio al ricevere il Premio Cervantes, Madrid, 23 aprile 2005 (parte seconda, trad. Mirella Pelizzoni) (da p. 1)
- racconto: i cento anni della CGIL (intervento di Paolo Bertoletti, foto a cura di Roberto Spocci)