Se le memorie, i “mi ricordo” e i “secondo me” spesso non si conciliano e annullano la costruzione di una conoscenza condivisa e
Read More
Se le memorie, i “mi ricordo” e i “secondo me” spesso non si conciliano e annullano la costruzione di una conoscenza condivisa e
Read MoreIl 28 dicembre 1941 nasceva, a Parigi, Guy Debord, una delle personalità più originali e controverse del Novecento. Filosofo, scrittore, regista, soprattutto rivoluzionario,
Read MoreIl volume, curato amorevolmente da Andrea Ranieri e Ilaria Romeo*, segue la precedente pubblicazione integrale dei diari di Bruno Trentin relativi al periodo
Read MoreSpesso gli storici sono portati a scegliere determinati argomenti di studio, rispetto ad altri, perché mossi consapevolmente o meno da ragioni attinenti alla
Read MoreCambiamo la Scuola. Per un’istruzione a forma di persona (Eris edizioni, Torino 2021) è un ottimo spunto per ricominciare a parlare di scuola,
Read MoreCharles Wright Mills è stato uno dei maggiori rappresentanti della nuova sinistra americana che nel corso degli anni sessanta e settanta ha avuto
Read MoreIl decreto di San Valentino – L’84: la scommessa perduta dell’unità sindacale -di Leonello Tronti, 4 marzo 2021 (ildiariodellavoro.it) La maturazione del decreto di San Valentino
Read MoreIl 21 gennaio 2021 la fusione tra due colossi dell’industria automobilistica, la Fiat Chrysler Automobiles (FCA) e la Peugeot S.A (PSA), ha dato
Read MoreA cent’anni dalla nascita, Raniero Panzieri rimane una delle figure più importanti e limpide nella storia dell’intellettualità militante e del movimento operaio italiano
Read MoreQuando ho appreso dell’uscita del libro Volevamo cambiare il mondo. Storia di Avanguardia Operaia (1968-1977), curato da Roberto Biorcio e Matteo Pucciarelli (Mimesis,
Read More