Da quando, nel 1912, venne scelta dalle operaie tessili di Lawrence come canzone-simbolo della loro dura lotta per il reddito e la dignità,
Read More
Da quando, nel 1912, venne scelta dalle operaie tessili di Lawrence come canzone-simbolo della loro dura lotta per il reddito e la dignità,
Read MoreCaro Saviano, è chiaro che siamo con te contro il ministro dell’interno: non possono esserci dubbi o esitazioni su questo, non foss’altro perché
Read MoreDiego GIACHETTI, Il ’68 in Italia. Le idee, i movimenti, la politica, Pisa, Biblioteca Franco Serantini, 2018, pp. 218, euro 20. Diego
Read MoreIl ’68 è un gesto. Quello di Tommie Smith e John Carlos che alle Olimpiadi di Città del Messico, occhi rivolti a terra,
Read MoreE’ ormai da molti mesi che a sinistra va crescendo la convinzione che sia necessario una fase di forte riflessione critica da parte
Read MoreNonostante la sua critica dello Stato come organo politico dei ceti dominanti, nonostante il suo internazionalismo, la sinistra in Occidente ha sviluppato la
Read MoreL’evento puro Poco tempo prima del Maggio – ve n’è uno solo di Maggio – Gilles Deleuze dava un’intervista a Les Lettre française
Read Moreda Trafic. Revue de cinéma n°106, estate 2018 Durante il Maggio 68, come tutti sanno, la bellezza è nella strada, e in pochi,
Read MoreSempre aperto e mai concluso il dibattito su cosa sia venuto prima in Italia, il Sessantotto o i piccoli gruppi che tanto hanno
Read MorePer gentile concessione dell’editore pubblichiamo la postfazione di Tomaso Montanari al libro “La memoria e la speranza. Oltre le macerie della sinistra” di
Read More