Skip to content
  • Abbonamento
  • Chi siamo
  • Contatti
  • LINK
  • Sommario rivista

Dalla parte del torto

  • Home
  • Articoli on line
  • Archivio
  • LINK
  • Libri e riviste
    • Abbonamento
  • Eventi
  • ’68
  • Chi siamo
  • Contatti

Europa matrigna di Cesare Molinari

25 Aprile 202025 Aprile 2020 Articoli on line 0

  La riunione dell’Eurogruppo, iniziata (ovviamente in videoconferenza) nel pomeriggio del 7 aprile, si è conclusa, dopo quasi tre giorni di aspro dibattito nel

Read More

Tutti a bordo, ma verso dove? di Antonio Tricomi

12 Aprile 202012 Aprile 2020 Articoli on line 0

  Era fisiologico: per quanti già la conoscessero, la pellicola cui tornare con la mente, in queste settimane, non poteva che rivelarsi Contagion, presto

Read More

Né con il virus delle destre né con Agamben di Stela Xhunga

7 Aprile 20207 Aprile 2020 Articoli on line 0

  Se prima del coronavirus ci avessero detto che un giorno avremmo avuto da ridire su Giorgio Agamben avremmo riso, eppure… Non eravamo pronti.

Read More

La emergencia viral y el mundo de mañana. Byung-Chul Han*

7 Aprile 20207 Aprile 2020 Articoli on line 0

  Los países asiáticos están gestionando mejor esta crisis que Occidente. Mientras allí se trabaja con datos y mascarillas, aquí se llega tarde y

Read More

Al Presidente Emmanuel Macron Traduzione e nota introduttiva di Massimo Raffaeli

6 Aprile 20206 Aprile 2020 Articoli on line 0

  Spedita a France Inter che l’ha mandata in onda lunedì 31 marzo, questa lettera aperta di Annie Ernaux coglie, con la lucidità e

Read More

Tempi di virus. Xi Jinping e l’Atalanta di Antonio Pennacchi

6 Aprile 20206 Aprile 2020 Articoli on line 0

  Pare tempo di guerra, quando i miei zii raccontavano che in giro per Littoria non c’era più nessuno: tutti sfollati in campagna o

Read More

Umanità e società nel tempo della pandemia di Franco Toscani

4 Aprile 2020 Articoli on line 0

  Nel tempo della pandemia (che, come ha sancito ufficialmente all’inizio di marzo l’Organizzazione mondiale della sanità, è l’epidemia di coronavirus o Covid-19 estesasi

Read More

Conflitto d’interessi di monsieur le Capital di Diego Giachetti

3 Aprile 2020 Articoli on line 0

  Il coronavirus ha messo bene in luce il conflitto d’interessi tra salvaguardare i profitti e salvare la vita biologica, similmente a quello che

Read More

L’Assemblea operai e studenti e l’autunno caldo torinese del 1969 di Diego Giachetti

20 Febbraio 202020 Febbraio 2020 Articoli on line 0

  Il libro (1969 L’assemblea operai e studenti. Una storia dell’autunno caldo) di Alberto Pantaloni, pubblicato da Derive Approdi, ha come oggetto la ricostruzione

Read More

Antisemitismo di ritorno di Rino Genovese

11 Febbraio 202011 Febbraio 2020 Articoli on line 0

  L’antisemitismo riaffiora, riemerge dalla latenza. Perché è una sorta di basso continuo che accompagna l’intera storia del mondo occidentale, dal medioevo a oggi;

Read More

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Facebook

Facebook

>> abbonati alla rivista

anno XXIII, numero 91, inverno 2020-2021

Sommario

 

  1. cinque voci: … Covid-19: il tempo chiuso (interventi di Ennio Abate, Andrea Contini e Cristina Cimicchi, Renzo Penna)

 

6-7. memoria: 1/ I cent’anni di Mario Benedetti. ‘Un creatore in costante pericolo’ (da p. 1) di Ana Gabriela Pereyra

 

  1. insistenze: 1/ intervista a Juan Carlos Monedero (da p. 1) a cura di Fabrizio Leccabue; 2/ poesie tratte da: Senza ritorno di Carmen Yáñez

 

  1. memoria: 2/ Ultima intervista a Federico García Lorca di Luis Bagaría Bou

 

  1. dal di dentro: 1/ Viaggiando in Italia. Le città dei santi. 1. I tempi di Pavia; 2. Matera, la cripta del peccato originale   di Giancarlo Baroni

 

  1. memoria: 3/ Rossana Rossanda eretica ortodossa  di Rino Genovese; 4/ Il riformismo rivoluzionario di Riccardo Lombardi  di Giuseppe Giudice

 

  1. insistenze:  3/ Crisi della paternità o dell’ideale virile?  di Lea Melandri; 4/ Mettere al mondo nuovi padri di Marco Deriu; 5/ Zabriskie Point di Michele Feo; 6/ Dante e “la caligine del mondo” (prima parte) di Franco Toscani; 7/ Michelangelo Merisi, Fuga in Egitto. Nota di Augusto Gughi Vegezzi

 

  1. commenti: 1/ “Un giorno Lussu mi disse”; 2/ Le elezioni USA di Fabrizio Leccabue

 

  1. la nostra Parma, capitale italiana della cultura: 1/ Caro Elvis, mi hai fregato di Franco Vecchi; 2/ Attilio Bertolucci per sempre. Intervista di Mariapia Quintavalla

 

  1. dal di dentro: 3/ Il clima cambia perché noi non siamo cambiati  di Chiara Bertogalli; 4/ Quale scuola in quale società? di Stefano Vaja

 

  1. cattivi & maestri: 1/ ‘Arte è liberazione’ di Andrea Ranieri; 2/ La statua che danza. Arte e misfatti di Emma Lady Hamilton  di Cesare Molinari. Nota di Roberto Spocci; 3/ Temp/Tempo e Vent/Vento di Nicola Caser; 4/ Il Jazz. 9. Horace Silver di Andrea Dondi

 

  1. racconto:   la nostra Parma, capitale italiana della cultura: 3/ Bodoni, la rinascita tipografica italiana   di Luigi Pelizzoni

 

hanno collaborato:  Gabriela Pereyra, Juan Carlos Monedero, Ennio Abate, Renzo Penna, Fabrizia Leccabue, Giancarlo Baroni, Rino Genovese, Giuseppe Giudice, Lea Melandri, Franco Toscani, Augusto Gughi Vegezzi, Michele Feo, Franco Vecchi, Mariapia Quintavalla, Chiara Bertogalli, Stefano Vaja, Andrea Ranieri, Nicola Caser, Andrea Dondi, Luigi Pelizzoni

Archivio

  • anno XXIII, numero 91, inverno 2020-2021
  • anno XXIII, numero 90, autunno 2020
  • anno XXIII, numero 88, primavera 2020
  • anno XXIII, numero 88-89, primavera-estate 2020
  • anno XXII, numero 87, inverno 2019-2020
  • anno XXII, numero 86, autunno 2019
  • anno XXII, numero 85, estate 2019
  • anno XXII, numero 84, primavera 2019
  • anno XXI, numero 83, inverno 2018-2019
  • anno XXI, numero 82, autunno 2018
  • anno XXI, numero 81, estate 2018
  • anno XXI, numero 80, primavera 2018
  • anno XX, numero 79, inverno 2017-2018
  • anno XX, numero 78, autunno 2017
  • anno XX, numero 77, estate 2017
  • anno XX, numero 76, primavera 2017
  • #2553 (senza titolo)
  • anno XIX, numero 75, inverno 2016-2017
  • anno XIX, numero 74, autunno 2016
  • anno XIX, numero 73, estate 2016
  • anno XIX, numero 72, primavera 2016
  • anno XVIII, numero 71, inverno 2015-2016
  • anno XVIII, numero 70, autunno 2015
  • anno XVIII, numero 69, estate 2015
  • anno XVIII, numero 68, primavera 2015
  • anno XVII, numero 67, inverno 2014-2015
  • anno XVII, numero 66, autunno 2014
  • anno XVII, numero 65, estate 2014
  • anno XVII, numero 64, primavera 2014
  • anno XVI, numero 63, inverno 2013-2014
  • anno XVI, numero 62, autunno 2013
  • anno XVI, numero 61, estate 2013
  • anno XVI, numero 60, primavera 2013
  • anno XV, numero 59, inverno 2012-2013
  • anno XV, numero 58, autunno 2012
  • anno XV, nunero 57, estate 2012
  • anno XV, numero 56, primavera 2012
  • anno XIV, numero 55, inverno 2011-2012
  • anno XIV, numero 54, autunno 2011
  • anno XIV, numero 53, estate 2011
  • anno XIII, numero 52, primavera 2011
  • anno XII, numero 51, inverno 2010-2011
  • anno XII, numero 50, autunno 2010
  • anno XII, numero 49, estate 2010
  • anno XI, numero 48, primavera 2010
  • anno XI, numero 47, inverno 2009-2010
  • anno XI, numero 46, autunno 2009
  • anno XI, nunero 45, estate 2009
  • anno XI, numero 44, primavera 2009
  • anno XI, numero 43, inverno 2008-2009
  • anno XI, nunero 42, autunno 2008
  • anno X, numero 40-41, primavera-estate 2008
  • anno X, numero 39, inverno 2007-2008
  • anno X, numero 38, autunno 2007
  • anno X, numero 36-37, primavera-estate 2007
  • anno IX, numero 35, inverno 2006-2007
  • anno IX, numero 34, autunno 2006
  • anno IX, numero 33, estate 2006
  • anno IX, numero 32, primavera 2006
  • anno VIII, numero 31, inverno 2005-2006
  • anno VIII, numero 30, autunno 2005
  • anno VIII, numero 29, estate 2005
  • anno VII, numero 28, primavera 2005
  • anno VII, numero 27, inverno 2004-2005
  • anno VII, numero 26, autunno 2004
  • anno VII, numero 25, estate 2004
  • anno VI, numero 24, primavera 2004
  • anno VI, numero 23, inverno 2003-2004
  • anno VI, numero 22, autunno 2003
  • anno VI, numero 21, estate 2003
  • anno V, numero 20, primavra 2003
  • anno V, numero 19, inverno 2002-2003
  • anno V, numero 18, autunno 2002
  • anno V, numero 17, estate 2002
  • anno V, numero 16, primavera 2002
  • anno IV, numero 15, inverno 2001-2002
  • anno IV, numero 14, autunno 2001
  • anno IV, numero 13, estate 2001
  • anno III, numero 12, primavera 2001
  • anno III, numero 11, inverno 2000-2001
  • anno III, numero 10, autunno 2000
  • anno III, numero 9, estate 2000
  • anno III, numero 8, primavera 2000
  • anno II, numero 7, inverno 1999-2000
  • anno II, numero 6, autunno 1999
  • anno II, numero 5, estate 1999
  • anno II, numero 4, primavera 1999
  • anno I, numero 3, inverno 1998-1999
  • anno I, numero 2, autunno 1998
  • anno I, numero 1, estate 1998
  • anno I, numero 0, primavera 1998

Ricerca

Iscriviti al sito

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere le notifiche di nuovi articoli

Informazioni sul sito

Bollettino edito dall'associazione culturale "dalla parte del torto". Autorizzazione del Tribunale di Parma n.23/98

Tag

1974 Anticapitalistas autonomia del sindacato Cervantes corriere della sera Costituzione criminalità crisi crisi sociale diario público diritto al lavoro don Quijote elezioni americane elsa morante Errejón europa eventi Giulio Regeni gli sviluppi possibili grillo Iglesias lavoro le notti bianche Libri & riviste libri e riviste luchino visconti migranti partiti socialisti europei pasolini PD podemos podemos et al. poesia populismo possibile scelte psoe renzi Rino Genovese rivoluzione russa scrittori e scriventi socialdemocrazia terza via Trump USA Vistalegre II

Articoli più letti

  • Il ’68 spiegato ai ragazzi   di Marco Grispigni
    Il ’68 spiegato ai ragazzi di Marco Grispigni
  • Movimento in musica: rock e ‘68    di Diego Giachetti
    Movimento in musica: rock e ‘68 di Diego Giachetti
  • «È arrivato il tempo di formare ribelli competenti»    di Boaventura de Sousa Santos *
    «È arrivato il tempo di formare ribelli competenti» di Boaventura de Sousa Santos *
  • Commento di Ennio Abate a ‘Le amache di Michele Serra’
    Commento di Ennio Abate a ‘Le amache di Michele Serra’
  • 1968: L’ANNO DEGLI STUDENTI       di Renzo Penna
    1968: L’ANNO DEGLI STUDENTI di Renzo Penna
  • Fede e Ragione nel Galileo di Brecht    di Cesare Molinari
    Fede e Ragione nel Galileo di Brecht di Cesare Molinari
  • Democrazia indivisa. Il '68 del movimento dei finanzieri democratici   di Claudio Madricardo
    Democrazia indivisa. Il '68 del movimento dei finanzieri democratici di Claudio Madricardo
  • Nella città sommersa pulsava la vita   di Carla Pagliero
    Nella città sommersa pulsava la vita di Carla Pagliero

Dalla parte del torto

  • Chi siamo
  • Abbonamento
  • Contatti
  • Area riservata
Proudly powered by WordPress | Theme: matata by valerio.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi supponiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più